Migrantour Barcellona: camminare e crescere insieme

Migrantour Barcellona: camminare e crescere insieme

Migrantour Barcellona continua a compiere passi avanti costanti, rafforzando il proprio ruolo di ponte tra le culture e di piattaforma per una narrazione inclusiva e trasformativa nella città. Negli ultimi mesi, i nostri itinerari, le collaborazioni e le attività di formazione hanno rispecchiato il nostro impegno a costruire narrazioni più democratiche, antirazziste e giuste.

A giugno, i partecipanti al seminario Democra-SI hanno concluso il loro programma con un Migrantour nel quartiere di Poble-sec. Guidati dai nostri accompagnatori interculturali, il gruppo ha esplorato storie personali di migrazione, ha discusso le sfide dell’adattamento a un nuovo ambiente e ha riflettuto sul ruolo della diversità culturale nel plasmare l’identità del quartiere. Questo approccio partecipativo ed esperienziale ha incoraggiato i partecipanti a mettere in discussione gli stereotipi e a riconoscere il contributo fondamentale delle comunità di migranti alla vita quotidiana di Barcellona.

Abbiamo anche accolto il team di Migrantour Verona per un’intensa visita di scambio. Il loro programma è iniziato con il percorso di Poble-sec guidato da Nora, seguito da sessioni di formazione approfondite presso Nexes Interculturals. Insieme, abbiamo esplorato le linee d’azione della cooperativa, i suoi 25 anni di storia e le migliori pratiche per implementare Migrantour in contesti diversi. La visita si è conclusa con un itinerario nel Raval guidato da Lorena, che ha offerto nuove prospettive e strumenti pratici per gli itinerari di Verona. Zhiri, coordinatrice di Migrantour Verona, ha descritto l’esperienza come “ricca di contenuti e diversificata negli stili, con ogni itinerario che offre qualcosa di unico”.

Il nostro lavoro ha raggiunto anche le onde radio: “Connexió Intercultural” di Ràdio Trinijove ha dedicato la sua edizione di giugno a Migrantour. La compagna interculturale Muniba Munir ha raccontato come i nostri itinerari offrano una prospettiva vissuta e guidata dai migranti sulla città, smantellando gli stereotipi e promuovendo nuove narrazioni. Questa opportunità, sostenuta dalla Rete Anti-Rumors di Barcellona e organizzata da Nexes, ha rafforzato il ruolo di Migrantour come strumento di educazione e trasformazione sociale.

Infine, stiamo celebrando un importante traguardo: Migrantour Barcelona è stato selezionato per il Planeterra Global Community Tourism Fund. Questo sostegno ci consentirà di migliorare i nostri itinerari, rafforzare le competenze dei nostri accompagnatori interculturali e raggiungere un nuovo pubblico. La prima attività finanziata si è svolta quest’estate con una visita a Creadoness, un progetto di imprenditoria sociale di donne migranti nel settore tessile. Il loro approccio formativo olistico – emotivo, interculturale ed economico – sarà ora inserito nel nostro itinerario del Raval, offrendo ai visitatori un esempio stimolante di innovazione guidata dai migranti.

Dalle strade del quartiere alle collaborazioni internazionali, dalle onde radio ai partenariati globali, Migrantour Barcelona continua ad andare avanti, crescendo come rete, approfondendo il suo impatto e intrecciando le voci che rendono vivace la nostra città.

+