
Migrantour Lisbona ha recentemente organizzato un nuovo corso di formazione per guide interculturali, che ha riunito partecipanti provenienti da diversi paesi, tra cui Cina, Bangladesh, Brasile, Cile, Angola, Messico e Iran.
Alla luce dei cambiamenti sociali e politici in Portogallo e nel quartiere di Mouraria, abbiamo sentito la necessità di ripensare i nostri tour. L’obiettivo rimane quello di mostrare culture diverse e combattere i pregiudizi, ma ora cerchiamo anche di includere riflessioni su questioni più complesse e attuali che hanno un impatto importante sulla vita delle comunità di migranti. Tra queste vi sono i recenti cambiamenti nelle leggi sull’immigrazione e la regolarizzazione, nonché la mancanza di risposte adeguate in settori chiave come l’alloggio e la sanità pubblica, questioni particolarmente evidenti nel quartiere e che contribuiscono a situazioni di vulnerabilità.
Questo processo è stato una vera sfida: vogliamo continuare a valorizzare e condividere la ricchezza culturale delle diverse comunità, dando voce anche alle difficoltà e agli ostacoli che incontrano nella loro vita quotidiana.
Il lavoro di Migrantour Lisbona è stato recentemente presentato sul quotidiano A Mensagem de Lisboa, in un’intervista che può essere letta qui >link<. Entro la fine dell’anno abbiamo già in programma diversi tour, alcuni dei quali finanziati da un programma del Comune di Lisbona, che ci permette di offrire esperienze gratuite a chiunque voglia scoprire questa prospettiva interculturale della città.